Emergency Live - Il giornale online dell'emergenza per soccorritori, medici, infermieri, vigili del fuoco e volontari
PER LA TUA PUBBLICITÀ FIDATI DEL N°1
N°1 IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDO
Lo stadio finale della malattia epatica è chiamato cirrosi.
La cirrosi epatica è una malattia epatica cronica caratterizzata da distruzione diffusa e rigenerazione fibrotica delle cellule epatiche.
Poiché il tessuto necrotico cede alla fibrosi, questa malattia altera la struttura del fegato e la normale vascolarizzazione, compromette il flusso sanguigno e linfatico e, infine, causa insufficienza epatica.
La prognosi è migliore nelle forme di fibrosi epatica non cirrotica, che causano una disfunzione epatica minima e non distruggono le cellule epatiche.
Sebbene diversi fattori siano stati implicati nell’eziologia della cirrosi, il consumo di alcol è considerato il principale fattore causale.
Necrosi. La cirrosi è caratterizzata da episodi di necrosi che coinvolgono le cellule epatiche.
Tessuto cicatriziale. Le cellule epatiche distrutte vengono gradualmente sostituite da un tessuto cicatriziale.
Fibrosi. Vi è una distruzione diffusa e una rigenerazione fibrotica delle cellule epatiche.
Alterazione. Poiché il tessuto necrotico cede alla fibrosi, la malattia altera la struttura del fegato e la normale vascolarizzazione, compromette il flusso sanguigno e linfatico e, in ultima analisi, causa insufficienza epatica.
Le manifestazioni cliniche dei diversi tipi di cirrosi sono simili, indipendentemente dalla causa.
Sistema gastrointestinale. Gli indicatori precoci di solito riguardano segni e sintomi gastrointestinali come anoressia, indigestione, nausea, vomito, costipazione o diarrea.
Sistema respiratorio. I sintomi respiratori si manifestano tardivamente come conseguenza dell’insufficienza epatica e dell’ipertensione portale, come il versamento pleurico e la limitata espansione toracica dovuta all’ascite addominale, che interferiscono con l’efficienza degli scambi gassosi e portano all’ipossia.
Sistema nervoso centrale. I segni dell’encefalopatia epatica si manifestano anche tardivamente: letargia, alterazioni mentali, eloquio confuso, asterixis (tremore a scatti), neurite periferica, paranoia, allucinazioni, estremo ottundimento e, infine, coma.
Ematologico: il paziente presenta tendenze al sanguinamento e anemia.
Endocrino. Il paziente di sesso maschile presenta atrofie testicolari, mentre quello di sesso femminile può presentare irregolarità mestruali, ginecomastia e perdita dei peli del petto e delle ascelle.
Pelle. Sono presenti prurito grave, estrema secchezza, scarso turgore dei tessuti, pigmentazione anomala, angiomi a ragno, eritema palmare ed eventualmente ittero.
Epatico. La cirrosi causa ittero, ascite, epatomegalia, edema delle gambe, encefalopatia epatica e sindrome renale epatica.
I risultati di laboratorio e gli studi di diagnostica per immagini caratteristici della cirrosi comprendono:
Il trattamento è volto a rimuovere o ad alleviare la causa sottostante della cirrosi.
Dieta. Il paziente può trarre beneficio da una dieta ad alto contenuto calorico e proteico, poiché lo sviluppo dell’encefalopatia epatica richiede una restrizione dell’assunzione di proteine.
La restrizione di sodio è solitamente limitata a 2 g/die.
Restrizione dei liquidi. I liquidi sono limitati a 1-1,5 litri al giorno.
Attività. È essenziale il riposo e l’esercizio fisico moderato.
Paracentesi. La paracentesi può contribuire ad alleviare l’ascite.
Tubo di Sengstaken-Blakemore o Minnesota. Il tubo di Sengstaken-Blakemore o di Minnesota può anche aiutare a controllare l’emorragia applicando una pressione sul sito di sanguinamento.
La terapia farmacologica richiede particolare cautela perché il fegato cirrotico non è in grado di detossificare efficacemente gli agenti nocivi.
Octreotide. Se necessario, l’octreotide può essere prescritto per le varici esofagee.
Diuretici. I diuretici possono essere somministrati per l’edema, ma richiedono un attento monitoraggio perché lo squilibrio di liquidi ed elettroliti può precipitare l’encefalopatia epatica.
Lattulosio. L’encefalopatia viene trattata con lattulosio.
Antibiotici. Gli antibiotici vengono utilizzati per ridurre i batteri intestinali e la produzione di ammoniaca, una delle cause dell’encefalopatia.
Le procedure chirurgiche per la gestione della cirrosi epatica comprendono:
La gestione infermieristica del paziente con cirrosi epatica deve concentrarsi sulla promozione del riposo, sul miglioramento dello stato nutrizionale, sulla cura della pelle, sulla riduzione del rischio di lesioni e sul monitoraggio e la gestione delle complicanze.
La valutazione del paziente con cirrosi epatica deve comprendere l’accertamento di:
Sulla base dei dati di valutazione, le principali diagnosi infermieristiche per il paziente sono:
Articolo principale: 8 Piani di assistenza infermieristica per la cirrosi epatica
Gli obiettivi principali per un paziente con cirrosi sono:
Il paziente con cirrosi ha bisogno di un’attenta osservazione, di cure di supporto di prima qualità e di una valida consulenza nutrizionale.
Posizionare il letto in modo da ottenere la massima efficienza respiratoria; fornire ossigeno se necessario.
Iniziare a prevenire i disturbi respiratori, circolatori e vascolari.
Incoraggiare il paziente ad aumentare gradualmente l’attività e pianificare il riposo con l’attività e l’esercizio fisico leggero.
Fornire una dieta nutriente e ricca di proteine, integrata con vitamine del complesso B e altre, tra cui A, C e K.
Incoraggiare il paziente a mangiare: Fornire pasti piccoli e frequenti, considerare le preferenze del paziente e fornire integratori proteici, se indicato.
Se necessario, fornire nutrienti tramite sondino o PN totale.
Somministrare ai pazienti con feci grasse (steatorrea) forme idrosolubili di vitamine liposolubili A, D ed E e somministrare acido folico e ferro per prevenire l’anemia.
Fornire temporaneamente una dieta a basso contenuto proteico se il paziente mostra segni di coma imminente o avanzato; limitare il sodio se necessario.
Cambiare spesso la posizione del paziente.
Evitare l’uso di saponi e nastri adesivi irritanti.
Fornire lozioni per lenire la pelle irritata; adottare misure per evitare che il paziente si gratti la pelle.
Utilizzare sponde imbottite se il paziente è agitato o irrequieto.
Orientare il paziente al momento, al luogo e alle procedure per ridurre al minimo l’agitazione.
Istruire il paziente a chiedere assistenza per alzarsi dal letto.
Valutare attentamente qualsiasi lesione per la possibilità di emorragie interne.
Fornire misure di sicurezza per evitare lesioni o tagli (rasoio elettrico, spazzolino da denti morbido).
Applicare una pressione sui siti di venipuntura per ridurre al minimo il sanguinamento.
Monitorare il sanguinamento e l’emorragia.
Monitorare attentamente lo stato mentale del paziente e segnalarne i cambiamenti in modo da poter avviare tempestivamente il trattamento dell’encefalopatia.
Monitorare attentamente i livelli di elettroliti nel siero e correggerli in caso di anomalie.
Somministrare ossigeno in caso di desaturazione dell’ossigeno; monitorare la presenza di febbre o dolore addominale, che possono segnalare l’insorgenza di una peritonite batterica o di un’altra infezione.
Valutare lo stato cardiovascolare e respiratorio; somministrare diuretici, attuare restrizioni dei liquidi e migliorare il posizionamento del paziente, se necessario.
Monitorare l’assunzione e la produzione, le variazioni di peso giornaliere, le variazioni della circonferenza addominale e la formazione di edemi.
Monitorare la nicturia e, successivamente, l’oliguria, perché questi stati indicano una crescente gravità della disfunzione epatica.
Preparare la dimissione fornendo istruzioni dietetiche, compresa l’esclusione dell’alcol.
Se indicato, rivolgersi agli Alcolisti Anonimi, all’assistenza psichiatrica, al consultorio o al consulente spirituale.
Continuare la restrizione di sodio; sottolineare l’importanza di evitare le conchiglie crude.
Fornire istruzioni scritte, insegnamenti, supporto e rinforzo al paziente e alla famiglia.
Incoraggiare il riposo e probabilmente un cambiamento nello stile di vita (dieta adeguata e ben bilanciata ed eliminazione dell’alcol).
Istruire la famiglia sui sintomi dell’imminente encefalopatia e sulla possibilità di tendenze emorragiche e infezioni.
Offrire sostegno e incoraggiamento al paziente e fornire un feedback positivo quando il paziente ottiene dei successi.
Indirizzare il paziente all’infermiere che si occupa dell’assistenza domiciliare e assisterlo nel passaggio dall’ospedale a casa.
I risultati attesi dal paziente includono:
Diminuzione della fatica e aumento della capacità di partecipare alle attività.
Mantenimento di un bilancio azotato positivo, nessuna ulteriore perdita di massa muscolare e soddisfacimento dei requisiti nutrizionali.
Diminuzione del potenziale di sviluppo di ulcere da pressione e di rottura dell’integrità cutanea.
Riduzione del rischio di lesioni.
Ha espresso sentimenti coerenti con il miglioramento dell’immagine corporea e dell’autostima.
Aumento del livello di comfort.
Ripristino del normale volume di liquidi.
Miglioramento dello stato mentale, mantenimento della sicurezza e capacità di affrontare i cambiamenti cognitivi e comportamentali.
L’educazione alla dimissione si concentra sulle istruzioni dietetiche.
Limitazione dell’alcol. La cosa più importante è l’esclusione dell’alcol dalla dieta, per cui il paziente potrebbe aver bisogno di essere indirizzato agli Alcolisti Anonimi, all’assistenza psichiatrica o alla consulenza.
Restrizione del sodio. La restrizione di sodio deve continuare per un periodo di tempo considerevole, se non in modo permanente.
Educazione alle complicazioni. L’infermiere istruisce il paziente e la famiglia sui sintomi di un’imminente encefalopatia, sulla possibile tendenza al sanguinamento e sulla predisposizione alle infezioni.
L’obiettivo della documentazione può includere:
Segni vitali prima, durante e dopo l’attività.
Risposta agli interventi, all’insegnamento e alle azioni eseguite.
Modifiche al piano di cura.
Raggiungimento o progresso verso il risultato desiderato.
Restrizioni culturali o religiose individuali, preferenze personali.
Disponibilità e utilizzo di risorse.
Percezione del dolore, effetti sullo stile di vita e aspettative sul regime terapeutico.
Risultati degli esami di laboratorio, degli studi diagnostici, dello stato mentale e della valutazione cognitiva.
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Complicanze della cirrosi epatica: quali sono?
Cirrosi epatica: sintomi e farmaci per questa patologia a carico del fegato
Epatocarcinoma: sintomi, diagnosi e trattamento del cancro al fegato
Epatite neonatale: sintomi, diagnosi e trattamento
Che cos’è l’encefalopatia di Hashimoto?
Encefalopatia bilirubinica (kernittero): l’ittero neonatale con infiltrazione di bilirubina nel cervello
Epatite A: che cos’è e come si trasmette
Epatite B: sintomi e terapie
Epatite C: cause, sintomi e terapie
Epatite D (Delta): sintomi, diagnosi, terapie
Epatite E: che cos’è e come avviene il contagio
Epatite acuta nei bambini, Maggiore (Bambino Gesù): “Ittero campanello d’allarme”
Quali sono le cause dell’epatite A e come curarsi
Le diverse tipologie di epatite: prevenzione e cura
Casi di epatite acuta nei bambini: conosciamo le epatiti virali
Ipercolesterolemia familiare: cos’è e come trattarla
Giappone, eseguito primo trapianto di cellule staminali su un neonato con patologie epatiche al mondo
Steatosi Epatica: cause e cure del fegato grasso
Epatopatia: gli esami non invasivi per valutare la malattia epatica
Tumori benigni del fegato: scopriamo angioma, iperplasia nodulare focale, adenoma e cisti
Epatite: le diverse tipologie, cura e prevenzione
Insufficienza epatica acuta in età pediatrica: il malfunzionamento del fegato nel bambino
Intossicazioni cerebrali: l’Encefalopatia epatica o porto-sistemica
Cirrosi epatica: cause e sintomi
Dolore toracico, quando si tratta di angina pectoris?
Diagnostica per immagini in Oncologia
Morte per soffocamento: segni, sintomi, fasi e tempi
Che cos’é e a cosa serve l’ecocardiografia da stress?
Ansia e alimentazione: gli omega-3 riducono il disturbo
8 Marzo, Giornata internazionale della Donna, Croce Rossa: “Il Volontariato…
Medici in maggioranza donne. FNOMCeO: “Occorrono modelli organizzativi adeguati…
8 marzo, Giornata internazionale della donna: l’Ue adotta sanzioni contro le…
Scontro tra aerei nei cieli di Guidonia, morti i due piloti: il cordoglio…
Croce Verde Torino ha garantito l’assistenza sanitaria a “Just The Woman I Am”
Estonia primo paese di LifeSaver, il programma di risposta medica di emergenza…
Danimarca, Falck lancia la sua prima ambulanza elettrica: l’esordio a Copenaghen
Steccobenda a depressione: con Res-Q-Splint Kit by Spencer ti spieghiamo cos’è e…
Coulson Aviation fornisce supporto antincendio aereo all'Argentina attraverso la…
Spagna, Madrid sceglie Renault Trucks equipaggiati con Allison per rinnovare la…