Cassetta del Primo Soccorso e Pacchetto di Medicazione

2023-03-08 16:51:14 By : Ms. zenti wang

Dopo aver visto come organizzare il servizio di primo soccorso in azienda, la figura dell’addetto al primo soccorso e la sua formazione, passiamo ora agli strumenti del primo soccorso: la cassetta di primo soccorso e il pacchetto di medicazione.

Questi presidi “Cassetta del Primo Soccorso” e “Pacchetto di Medicazione” sono previsti nel D.Lgs. n.81/2008 (Testo unico di Salute e Sicurezza) che li definisce come “attrezzature di primo soccorso” (art.45) e lascia però la definizione delle loro caratteristiche e del loro contenuto al DM 388/2003, il Regolamento sul primo Soccorso in azienda.

Vediamo di seguito qual è il contenuto delle attrezzature di primo soccorso, come gestirle e quando prevederle anche con riferimento ai lavoratori isolati, a quelli del trasporto ferroviario e per i lavori su alberi e con funi, che con gli anni hanno dettagliato alcuni aspetti legati al loro utilizzo.

In base all’Articolo 45 del Testo Unico di Sicurezza (Primo soccorso) Il datore di lavoro deve prendere i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza: il Testo unico però rimanda la definizione delle caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso al decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 , il Regolamento sul pronto soccorso aziendale.

L’art. 2 del D.M. 388/2003 prevede che le aziende o le unità produttive classificate

I contenuti minimi di tali presidi sono indicati negli allegati 1 e 2 del D.M. 388/2003: l’elenco si riferisce ai contenuti minimi, pertanto è possibile un’integrazione del contenuto, in relazione ai rischi specifici presenti ed alle indicazioni del Medico Competente (se previsto).

Nel Decreto si legge anche che il contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso e del pacchetto di medicazione potrà essere aggiornato con decreto dei Ministri della salute e del lavoro e delle politiche sociali tenendo conto dell’evoluzione tecnico-scientifica.

Le cassette di primo soccorso ed i pacchetti di medicazione devono essere:

Il materiale di primo soccorso dovrà inoltre essere disponibile in tutti i luoghi in cui le condizioni di lavoro lo richiedano, ed ubicato in modo da essere facilmente accessibile ed individuabile tramite apposita segnaletica.

Il datore di lavoro dovrà garantire la presenza di:

Questi presidi vanno tenuti presso ciascun luogo di lavoro, insieme ad un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.

Dal 3 febbraio 2005 è obbligatoria la presenza di un primo soccorso in azienda, di qualsiasi tipo sia. Il DM 388/2003 distingue le aziende e le unità produttive sono distinte in tre gruppi:

Vedi nel dettaglio l’articolo: Il Primo soccorso in azienda: l’organizzazione, gli obblighi e la normativa di riferimento

In base al DM 388/2003 art.2 punto 5 nelle aziende o unità produttive che hanno lavoratori che prestano la propria attività in luoghi isolati, diversi dalla sede aziendale o unità produttiva, il datore di lavoro è tenuto a fornire loro il pacchetto di medicazione di cui all’allegato 2 del DM ed un mezzo di comunicazione idoneo per raccordarsi con l’azienda al fine di attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.

In ambito ferroviario il DECRETO INTERMINISTERIALE 24 gennaio 2011, n. 19 costituisce il Regolamento sulle modalità di applicazione in ambito ferroviario, del Decreto sul primo soccorso, il decreto 15 luglio 2003, n. 388.

L’Art. 5 del DIM 19/2011 “Dotazioni per il primo soccorso” prevede che il datore di lavoro doti il personale o le squadre di personale che svolgono le attività lavorative in luogo isolato o al personale di macchina e viaggiante operante su materiale rotabile in esercizio e vuoto, di un pacchetto di medicazione rispondente nel contenuto all’allegato 2 del DM 388/2003 e di un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare la richiesta di pronto soccorso.

Nel caso di treni passeggeri in esercizio non completamente percorribili, il personale viaggiante deve poter comunicare con quello di macchina con un idoneo mezzo e tramite una procedura adatta ad attivare, in ogni caso, la richiesta di pronto soccorso.

All’articolo 6, a proposito della formazione per il primo soccorso, si specifica che il datore di lavoro deve provvedere alla formazione del personale che impiega nelle attività lavorative con cadenza triennale fornendo le informazioni sulle procedure di richiesta di pronto soccorso, sulle tecniche di primo intervento sanitario e sull’uso dei presidi contenuti nel pacchetto di medicazione.

Il Programma del corso formativo di primo soccorso prevede espressamente fra gli argomenti la voce “Pacchetto di medicazione e misure di auto protezione” richiedendo:

Ulteriori precisazioni sull’utilizzo della cassetta di primo soccorso e sul pacchetto di medicazione ricorrono anche nella Circolare n. 23/2016 del 22/07/2016 Oche contiene le “Istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi”.

InSic ha realizzato i seguenti approfondimenti in materia di Primo Soccorso in azienda:

Manuale di primo soccorso nei luoghi di lavoro

Ciavarella Matteo, Sacco Angelo

Abc del primo soccorso in azienda

Ciavarella Matteo, Sacco Angelo

Corso di formazione per gli addetti al primo soccorso aziendale Corso di formazione

per aziende del gruppo B e C

La frequenza al modulo C costituisce Aggiornamento di 4 ore (DM 388/03 art. 3 c. 5)

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Chi siamo Contatti Newsletter Video Privacy Copyright Chi siamo Contatti Newsletter Video Privacy Copyright Insic – Periodico telematico iscritto al 77/2018 del Registro della Stampa, Tribunale di Roma Sul nostro Periodico è pubblicato materiale fotografico 123 RF – http://it.123rf.com EPC Srl Socio Unico - 00188 Roma - Via Clauzetto 12 Tel. 06332451 P.I. 00876161001 Codice Fiscale e Registro delle Imprese di Roma 00390310589 R.E.A. n. 215292 Capitale Sociale € 110.000,00 EPC srl è iscritta al ROC al n. 16354 del 29/01/2008